

Nell'azienda agricola Cantina Masicei il lavoro nel vigneto avviene manualmente , seguendo i cicli naturali della vite , utilizzando un'agricoltura sana, pulita e produttiva. Il metodo di gestione del vigneto e i parametri qualitativi delle uve sono supportate dall'esperienza tecnico-scientifica decennale del Prof. Adamo Domenico Rombolà, docente di Viticoltura presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Anche il processo di vinificazione viene condotto con metodo naturale esprimendo il vero valore del territorio, dei vitigni e di chi lo produce. Il ciclo del lavoro sulla vite inizia subito dopo la vendemmia con la semina di piante erbacee e leguminose per una buona rigenerazione del terreno e mobilizzazione dei nutrienti . L'inerbimento nelle stagioni più fresche evita eccessi idrici e nutrizionali mentre in estate quando l’acqua scarseggia, secca spontaneamente, non entrando in competizione con la vite.
Anche il processo di vinificazione viene condotto con metodo naturale esprimendo il vero valore del territorio, dei vitigni e di chi lo produce. Il ciclo del lavoro sulla vite inizia subito dopo la vendemmia con la semina di piante erbacee e leguminose per una buona rigenerazione del terreno e mobilizzazione dei nutrienti . L'inerbimento nelle stagioni più fresche evita eccessi idrici e nutrizionali mentre in estate quando l’acqua scarseggia, secca spontaneamente, non entrando in competizione con la vite.
Durante la giusta fase lunare, tra febbraio e marzo, viene eseguita la potatura. Nell'ultima decade di aprile o nella prima di maggio, invece, prima dell'allegagione, facciamo una seconda potatura verde: dalle viti vengono tolte le gemme superflue, i germogli e alcuni piccoli grappoli in modo da facilitare al palco produttivo un buon equilibrio, un'efficace ventilazione e un'allegagione ottimale. Più volte nel corso dei mesi e al momento dell'invaiatura effettuiamo altre potature verdi: grazie all'esperienza di Raffaele Rombolà, grande appassionato vignaiolo. A seconda dell'andamento climatico, togliamo alcuni grappoli, per fare in modo che le viti producano una giusta quantità di uva che raggiunga la maturazione migliore. Tra duro lavoro e sacrifici arriva infine la tanto attesa vendemmia, una vera e propria festa per tutti gli amici e parenti che vi partecipano.
Durante la vendemmia, che avviene manulmente, selezioniamo attentamente le uve: una scelta viene fatta durante la fase di raccolta e una poco prima che l'uva venga diraspata e pigiata.
bottiglie kalibrio
La fermentazione è spontanea e naturale, avviene lentamente, a temperatura controllata, con l'utilizzo dei soli lieviti indigeni delle nostre uve per la durata di circa 10-12 gg. Dopo la svinatura e con il passare dei giorni, il vino illimpidisce decantando naturalmente. Al momento adatto portiamo il vino nella zona di maturazione: una parte per l' invecchiamento in botti di rovere e l'altra in contenitori di stoccaggio in acciaio. Successivamente il vino viene imbottigliato rimanendo in bottiglia per diversi mesi, in posizione coricata e nelle migliori condizioni per un ulteriore affinamento.
Durante la vendemmia, che avviene manulmente, selezioniamo attentamente le uve: una scelta viene fatta durante la fase di raccolta e una poco prima che l'uva venga diraspata e pigiata.
bottiglie kalibrio
La fermentazione è spontanea e naturale, avviene lentamente, a temperatura controllata, con l'utilizzo dei soli lieviti indigeni delle nostre uve per la durata di circa 10-12 gg. Dopo la svinatura e con il passare dei giorni, il vino illimpidisce decantando naturalmente. Al momento adatto portiamo il vino nella zona di maturazione: una parte per l' invecchiamento in botti di rovere e l'altra in contenitori di stoccaggio in acciaio. Successivamente il vino viene imbottigliato rimanendo in bottiglia per diversi mesi, in posizione coricata e nelle migliori condizioni per un ulteriore affinamento.
PUNTO VENDITA
Il punto vendita si trova a pochi Km dalla Cantina, nella P.zza di Brattirò

